Comune di Sant'Antimo
Santuario di Sant'Antimo

A seguito del terremoto del 1980, furono effettuati nuovi lavori di ristrutturazione che rivelarono la presenza di una cripta posta sul lato destro dell'altare maggiore.
Inoltre della struttura originaria è conservata anche l'ala orientale dell'antico chiostro, abbattuto per la costruzione della scuola elementare Pietro Cammisa; la restante parte del chiostro è l'attuale corridoio che dà accesso alla Sagrestia.
La facciata della chiesa è scandita in due ordini ionico e corinzio, il portale in pietra bianca (dono del duca Revertera) fu realizzato su progetto di Giulio Cesare Fontana, nel timpano è raffigurata in marmo un'Annunciazione datata 1552, anche la porta della chiesa reca una scena dell'Annunciazione datata 1621.
Internamente la chiesa è a unica navata con sei cappelle sul lato destro e altrettante sul lato sinistro. L'abside è abbracciato da un coro ligneo e reca in alto una tela attribuita a Fabrizio Santafede, mentre gli affreschi della volta e del soffitto sono opera di Raffaele Iodice e Diego Prisco; pregevole anche la statua lignea policroma della seconda cappella a destra di un ignoto artista napoletano del 1600; nella terza cappella a destra in una teca centrale è posta una statua in legno policromo del XVII secolo raffigurante la Vergine piangente il figlio morto; gli affreschi della sesta cappella a destra furono realizzati da Raffaele Iodice nel 1934; la seconda cappella a sinistra conserva una statua raffigurante S. Biagio del XVIII secolo; nella quinta cappella a sinistra dedicata a S. Giuseppe è conservata, invece, una statua di legno del Santo risalente al 1700; nella sesta cappella a sinistra una tavola in alcune parti mutila, realizzata nel 1590 da Orazio Cassario raffigurante La Vergine con il bambino benedicente; ai lati di questo quadro quattro tele della scuola di Francesco Solimene della fine del XVII secolo.
Il campanile a sinistra della facciata fu invece realizzato nel 1950.
A cura della Dott.ssa in Conservazione dei BB.CC. Raffaela Fiorillo
Le immagini presenti in questa pagina sono state tratte dal testo Flagiello, M. Puca, "La chiesa dell'Annunziata di S.Antimo", Ercolano 1990.
|

|
|
|
Il progetto
Comune di Sant'Antimo è sviluppato con il CMS ISWEB® di
ISWEB S.p.A.