La Legge n. 328 del 2000 conosciuta come "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", rivoluziona, per la prima volta nel sistema italiano, radicalmente, l’organizzazione e la pianificazione della Politica Sociale; l’ intento della normativa è di restituire credibilità, prestigio ed efficacia alle politiche sociali presentando un modello di assistenza sociale completamente nuovo. La parte innovativa della legge consiste sopratutto nel diffondere la concezione della "rete" del sistema dei servizi sociali, come concezione organizzativa del sistema integrato sul territorio. Questo innovativo sistema prevede che i Comuni ed altri enti territoriali si associno e, d'intesa con le Aziende Sanitarie Locali, provvedano a definire il Piano sociale di zona degli interventi sociali e socio-sanitari al fine di realizzare agli obiettivi previsti dalla normativa:
- promuovere il benessere sociale, la tutela della salute, la solidarietà;
- rimuovere lo stato disagio;
- favorire una migliore qualità della vita;
- garantire su tutto il territorio un livello uniforme di servizi sociali e socio-sanitari essenziali.
La Regione Campania ha suddiviso il territorio in AMBITI, e in particolare il 26 Luglio del 2001 l’amministrazione provinciale di Napoli; i Comuni di Sant’Antimo; Casandrino; Frattamaggiore; Frattaminore; Grumo Nevano e ASL Na3, attraverso l’approvazione di un protocollo d’intesa, decretano la nascita dell’Ambito N17.
Il Terzo Settore rappresenta un'altra componente essenziale, nella realizzazione dei servizi progettati dal Piano di Zona, che comprende tutte le cooperative, le associazioni di volontariato, privato sociale, le fondazioni e tutti gli altri titolari di organizzazioni no profit.